Procedendo dalla pupilla verso la periferia dell’iride, si attraversano zone la cui successione rappresenta il completo ciclo dei processi vitali che avvengono nell’organismo.
Queste zone sono:
1. Orlo pupillare: rappresenta la funzionalità nervosa in senso lato; il rapporto personale con l’ambiente e l’energia vitale.
2. Zona gastrica: il cibo scelto viene digerito e scomposto in frammenti più piccoli, adatti per essere assorbiti attraverso l’intestino. Dal punto di vista psichico rappresenta la capacità di digerire le difficoltà della vita.
3. Zona intestinale: il cibo digerito viene ulteriormente elaborato e assimilato, cioè introdotto nel sangue attraverso la parete intestinale: dal punto di vista psichico ciò corrisponde all’intelligenza pratica, in quanto capacità di selezionare e fare proprie nuove esperienze.
4. Collaretto: corrisponde all’equilibrio neurovegetativo, alla regolazione dell’organismo attraverso i due sistemi nervosi contrapposti del simpatico e parasimpatico. Dal punto di vista psichico rappresenta l’equilibrio comportamentale ed emotivo, la capacità di socializzare.
6. Zona organi: contiene la rappresentazione degli organi addetti alla regolazione dell’attività termodinamica del corpo.
7. Zona linfatica: rappresenta lo spazio intercellulare, dove iniziano a depositarsi le scorie provenienti dal metabolismo cellulare: da qui si dipartono le vie linfatiche; se le cellule producono un eccesso di scorie le vie linfatiche un intoppo, questa zona diventa un vero e proprio deposito di immondizie. Dal punto di vista organico, l’anello linfatico rappresenta la capacità di eliminare le scorie attraverso gli emuntori disponibili: feci, urine, sudore, respirazione. Dal punto di vista psichico, tale capacità si manifesta nella possibilità di eliminare facilmente dalla mente le esperienze spiacevoli o morbose.
8. Zona cutanea: tale zona comprende gli organi che derivano dal foglietto embrionale ectodermico, ovvero la pelle e il cervello. Se la zona si scurisce o si opacizza, vi è in atto un accumulo di scorie che non vengono ben eliminate attraverso la pelle. Il cervello è un organo che ha la stessa origine ectodermica della pelle; la sua forma ricorda quella dell’intestino e in effetti il cervello elabora e assimila le emozioni e i pensieri come l’intestino fa con gli alimenti. Alterazioni della regione cerebrale indicano sia processi organici, sia alterazioni psichiche connesse con la difficoltà di “metabolizzare” emozioni e pensieri. Il significato psichico di questa zona è la capacità di liberarsi di emozioni negative, ottimismo, apertura senza preconcetti alla vita.